In Giappone Ancor più affascinante è la cerimonia del tè che si fa in Giappone: la Chado o Cha no yu, un rito secolare influenzato dal Buddismo Zen, codificato da Sen no Rikyu, famoso maestro del tè, che ha dato vita
La tendenza del tè con formaggio è iniziata qualche anno fa, con l'introduzione di famose sale da tè di origini cinesi che iniziarono ad offrire tè al formaggio. Queste creazioni squisite comprendono tè fruttati e tè verdi con uno spesso
L’impatto del cambiamento climatico Il rapporto dell’IGG/Tea avverte che la produzione del tè è molto sensibile ai cambiamenti delle condizioni di crescita delle coltivazioni. Il tè può essere prodotto solo in presenza di condizioni agro-ambientali molto particolari, e quindi in un
Il tè, una bevanda straordinaria per bontà, ma soprattutto per tutti gli effetti benefici che dona. Questa bevanda è stata classificata al terzo posto dietro acqua e caffè in ordine di consumo in tutto al mondo. Anche se alcuni indicano
Come descriveresti il sapore di questi tè a seguito? Sono una selezione rappresentativa di innovazioni che hanno avuto un discreto successo iniziale. Ricevono costantemente recensioni positive dai clienti, informazioni favorevoli, presenza assidua nella stampa senza pubblicità pagata e diffusione
MILANO – I dolcificanti ai bambini non fanno perdere peso, ma, anzi, potrebbero farli ingrassare. Quando assumiamo un alimento dolce, il cervello produce insulina, ma se è presente un dolcificante, rimane in “modalità fame” e quindi spinge a mangiare di
La Tradizione Cinese del Tè, patrimonio culturale dell'Umanità Le tecniche tradizionali cinesi di produzione del tè e le pratiche ad esse correlate, sono state dichiarate dall'UNESCO - l'Organizzazione delle Nazioni Unite