Se dovessi recarti in Polonia e ti capitasse di fare la spesa al supermercato da quelle parti, potresti imbatterti in una confezione di tè “griffata” nientemeno che da Steve Jobs. Proprio così: tè, per nulla hi-tech. Del resto Apple non
Uji, ricca di templi, è la capitale del tè del Giappone. Il tè verde, che qui cresce abbondantemente, è onnipresente, dalle tradizionali scatole in legno allineate sugli scaffali dei negozi ai soba e ai coni di gelato. Per comprendere l’importanza di questa
CINA – La news dal web stavolta riguarda il tè: berlo troppo caldo aumenta il rischio di cancro all’esofago. La notizia arriva, sarà un caso, dalla Cina che per prima ha diffuso l’abitudine del tè dagli antichi monaci buddisti.
L’impatto del cambiamento climatico Il rapporto dell’IGG/Tea avverte che la produzione del tè è molto sensibile ai cambiamenti delle condizioni di crescita delle coltivazioni. Il tè può essere prodotto solo in presenza di condizioni agro-ambientali molto particolari, e quindi in un
Metti di voler preparare una cena per gli amici. Metti di essere anche un amante del tè e voler meravigliare i tuoi ospiti con una “rituale“ del tè in perfetto stile orientale o anglosassone. Perché quindi non impegnarsi in una gara? La
Il tè è la bevanda orientale per eccellenza, ma chi dice che il tè non possa anche essere Made in Italy? Siamo in Piemonte, in provincia di Verbania, terra di camelie per eccellenza, perché la pianta del tè è una Camellia, della specie
La Tradizione Cinese del Tè, patrimonio culturale dell'Umanità Le tecniche tradizionali cinesi di produzione del tè e le pratiche ad esse correlate, sono state dichiarate dall'UNESCO - l'Organizzazione delle Nazioni Unite