Uji, ricca di templi, è la capitale del tè del Giappone. Il tè verde, che qui cresce abbondantemente, è onnipresente, dalle tradizionali scatole in legno allineate sugli scaffali dei negozi ai soba e ai coni di gelato. Per comprendere l’importanza di questa
Metti di voler preparare una cena per gli amici. Metti di essere anche un amante del tè e voler meravigliare i tuoi ospiti con una “rituale“ del tè in perfetto stile orientale o anglosassone. Perché quindi non impegnarsi in una gara? La
Come va interpretato quando riguarda le recensioni di bar, sale da Tè e altri esercizi commerciali postate sui social? È possibile pretendere di far rimuovere i commenti negativi? Un articolo pubblicato mercoledì 27 febbraio su Repubblica, citato in un comunicato
In Italia si acquista un grammo di tè per ogni 84 grammi di caffè. Una lotta impari per le foglie di camelia sinensis, che hanno però davanti una strada sempre più larga e in discesa sul nostro mercato, complice la
L’impatto del cambiamento climatico Il rapporto dell’IGG/Tea avverte che la produzione del tè è molto sensibile ai cambiamenti delle condizioni di crescita delle coltivazioni. Il tè può essere prodotto solo in presenza di condizioni agro-ambientali molto particolari, e quindi in un
Se il latte macchiato è il cavallo di battaglia delle caffetterie di stile americano, ora il suo trono pare essere messo in pericolo da un nuovo concorrente, afferma Assolatte: il tea macchiato o cheese tea, un tè caldo, completato con un topping
La Tradizione Cinese del Tè, patrimonio culturale dell'Umanità Le tecniche tradizionali cinesi di produzione del tè e le pratiche ad esse correlate, sono state dichiarate dall'UNESCO - l'Organizzazione delle Nazioni Unite