Il nostro partner: Tadalafill.it
Effetti negativi Anche con il tè l’importante è non esagerare, ma il quantitativo “limite” è molto
Pochi sanno che la storia del Tè di Ceylon inizia, abbastanza stranamente, con il caffè.
Nel 1946, il British Medical Research Council pubblicò "Un sondaggio di vittime tra unità blindate
La storia della Tea Horse Road viene tramandata oralmente dai mulattieri, l’ultima generazione di viaggiatori
Un focolaio di coronavirus nel 2019 (COVID ‐ 19) si è verificato a Wuhan e esso si è rapidamente diffuso in quasi tutte le parti del mondo. Per i coronavirus, l’ RNA dipendente‐ RNA polimerasi (RdRp) è un'importante proteasi che catalizza la replicazione dell'RNA da uno stampo di RNA
Continuano ad arrivare cattive notizie per i pub britannici, sempre più in crisi. Secondo un rapporto della "Campaign of Real Ale" (Camra), associazione di settore, ne chiudono 21 a settimana nel Paese, soprattutto a causa dei prezzi sempre più alti della birra. Camra rileva come il costo medio di una
Il tè è la bevanda orientale per eccellenza, ma chi dice che il tè non possa anche essere Made in Italy? Siamo in Piemonte, in provincia di Verbania, terra di camelie per eccellenza, perché la pianta del tè è una Camellia, della specie “sinensis”. E qui, da tre anni, si sperimenta la coltivazione e
L'epidemia di coronavirus (Covid-19), che ha avuto origine nella città di Wuhan, in Cina e si sta rapidamente diffondendo, sta causando il caos logistico prima del raccolto di tè più prezioso del mondo. "La Cina si sta riprendendo dallo scoppio della nuova polmonite causata dal coronavirus", secondo Cai Jun, segretario generale
Un focolaio di coronavirus nel 2019 (COVID ‐ 19) si è verificato a Wuhan e
Tutta la redazione si prenderà una pausa per i prossimi 20 giorni e vi augura
Effetti negativi Anche con il tè l’importante è non esagerare, ma il quantitativo “limite” è molto
L'analisi degli esperti ha preso in esame anche caffè e tè, considerati da molte persone
The International Coffee & Tea Festival is the one-stop event showcasing all facets of coffee, tea, bar and café products, equipment and services, presenting a focused, industry-recognized platform in the region. The Middle East’s flourishing coffee and tea market offers an ideally conducive environment for cafés and restaurants and continues to grow exponentially. Over the last seven years since its inception, the International Coffee & Tea Festival has proven instrumental to the development of the industry, providing professionals and coffee/tea businesses the exposure to promote their products, launch new concepts and seek new business channels. Sabato 12 novembre oltre alla mostra, la presentazione del libro alle 18:00, alle 16:00 c’è un piccolo laboratorio dove le autrici dimostreranno come realizzare libretti utilizzando carte riciclate con una tecnica Giapponese, con l’occasione ci sarà una degustazione di tè e dolcetti. Il laboratorio è con prenotazione, per info telefonateci. Un viaggio alla scoperta del tè come protagonista di incontri umani, culturali e artistici. PROGRAMMA ore 16,00 – Matteo Luteriani, presidente ICOO – Introduzione ore 16,10 – Isabella Doniselli Eramo, ICOO – Il tè dalla Cina al mondo, un percorso di ICOO ore 16,30 – Marco Bertona, Tea Taster professionista e presidente ADeMaThè – La Camelia che ha conquistato il mondo ore 17,10 – Stefano Locati, Università IULM e Associazione Kirin – Il tè nel cinema cinese come (con proiezione di spezzoni di film) ore 17,50 – Fine conferenza ore 18.00 – Cerimonia Cinese del Tè a cura del maestro Marco Bertona This is an opportunity for food & drink businesses to present their product to international buyers, including distributors and retailers from Belgium, France, Ireland, Portugal, UAE and Egypt at Food Matters Live 2016. Corso 1° livello: il tè: storia, botanica, chimica e tecniche di degustazione Un corso pensato per chi aspira ad ampliare le proprie competenze e conoscenze sul tè, in modo approfondito e professionale. I deliziosi ed originalissimi Thè TeaCiok saranno presenti aVillaggio di Natale da 26 novembre all’ 8 gennaio 2017.
Sabato 12 Novembre 2016 h.18.30-19
Domenica 13 Novembre h.17-18
c/o MUDEC – Spazio delle Culture – v.Tortona 56, MI
CERIMONIA TRADIZIONALE CINESE DEL TE’
“BEVI LA TUA NUVOLA”
PROGRAMMA
In Cina esistono numerosi metodi di preparare e servire il thè e variano non solo da regione a regione, ma anche da famiglia a famiglia. Tutte però riconducono al metodo principale: quello del Gong Fu Cha (o Kung Fu Cha).
Per questo metodo di preparazione si usa un tradizionale tavolo sul quale sono appoggiati tutti gli accessori utili a preparare e servire il thè. L’infusione avviene in piccole teiere di terracotta, dalle dimensioni di un’arancia, riscaldate precedentemente con acqua calda.
Quindi le foglie del thè sono messe nella teiera. Vi si versa sopra dell’acqua bollente e si lasciano in infusione per un breve periodo. Il liquido di questa prima infusione, definito ‘lavaggio delle foglie’, viene gettato. Dopodiché si procede alla prima vera e propria infusione.
Questa dura pochi secondi ed il liquore così ottenuto (questo è il termine utilizzato dai Tea Taster per definire l’infuso di thè) viene versato in minuscole tazzine per essere servito agli ospiti.
Si procede versando nuovamente acqua bollente sulle foglie rimaste nella teiera, per un’altra infusione. Questa operazione può essere ripetuta diverse volte.
Le teiere più apprezzata per la preparazione del thè con il metodo del Gong Fu Cha sono quelle cinesi, denominate: Zi Sha. Gli intenditori considerano le teiere Zi Sha insuperabili per preparare il thè: la ceramica è micro-porosa e ha delle caratteristiche uniche in termini di conservazione del calore e d’esaltazione dell’aroma.
DOCENTE
Prof. Marco Bertona– Tea Taster professionista, Presidente dell’Associazione Italiana Degustatori e Maestri di Thè, membro dell’International Society of Tea Science in New Delhi,India, e delegato nazionale c/o Gruppo Intergovernativo sul Tè della FAO.
INGRESSO LIBERO
Domenica 5-13 Novembre 2016 h.14-17
c/o MUDEC – Spazio delle Culture – Via Tortona 56, Milano
MOSTRA ARTISTICA
: “禅 CHÁN – 茶 CHÁ: “La meditazione Chan e il cha (il Tè cinese) hanno lo stesso sapore: quello della consapevolezza”. –
PROGRAMMA
5/11/16 h.18: Inaugurazione ufficiale
6-12/11/16: esposizione aperta al pubblico
13/11/16 h.16-18: chiusura ufficiale con Lezione e Cerimonia del Tè a cura di ADeMaThe Italia
ARTISTI
ShiHengDing: Responsabile Centro Culturale Shaolin Milano
Francesco Martines: Photography, fine art & research
Valentina Viollat Mecchia: Tea Sommelier, Conduttrice Radio, Blogger
David Michel Fayek: Artista visivo e praticante di Arti Shaolin
INGRESSO APERTO A TUTTI
Hai una domanda sul Tè? Falla ai nostri esperti
I dati personali non saranno pubblicati
Menu: Sildenafil 100, Tadalafil 20mg