Il nostro partner: Tadalafill.it
Effetti negativi Anche con il tè l’importante è non esagerare, ma il quantitativo “limite” è molto
Pochi sanno che la storia del Tè di Ceylon inizia, abbastanza stranamente, con il caffè.
Nel 1946, il British Medical Research Council pubblicò "Un sondaggio di vittime tra unità blindate
La storia della Tea Horse Road viene tramandata oralmente dai mulattieri, l’ultima generazione di viaggiatori
Un focolaio di coronavirus nel 2019 (COVID ‐ 19) si è verificato a Wuhan e esso si è rapidamente diffuso in quasi tutte le parti del mondo. Per i coronavirus, l’ RNA dipendente‐ RNA polimerasi (RdRp) è un'importante proteasi che catalizza la replicazione dell'RNA da uno stampo di RNA
Continuano ad arrivare cattive notizie per i pub britannici, sempre più in crisi. Secondo un rapporto della "Campaign of Real Ale" (Camra), associazione di settore, ne chiudono 21 a settimana nel Paese, soprattutto a causa dei prezzi sempre più alti della birra. Camra rileva come il costo medio di una
Il tè è la bevanda orientale per eccellenza, ma chi dice che il tè non possa anche essere Made in Italy? Siamo in Piemonte, in provincia di Verbania, terra di camelie per eccellenza, perché la pianta del tè è una Camellia, della specie “sinensis”. E qui, da tre anni, si sperimenta la coltivazione e
L'epidemia di coronavirus (Covid-19), che ha avuto origine nella città di Wuhan, in Cina e si sta rapidamente diffondendo, sta causando il caos logistico prima del raccolto di tè più prezioso del mondo. "La Cina si sta riprendendo dallo scoppio della nuova polmonite causata dal coronavirus", secondo Cai Jun, segretario generale
Un focolaio di coronavirus nel 2019 (COVID ‐ 19) si è verificato a Wuhan e
Tutta la redazione si prenderà una pausa per i prossimi 20 giorni e vi augura
Effetti negativi Anche con il tè l’importante è non esagerare, ma il quantitativo “limite” è molto
L'analisi degli esperti ha preso in esame anche caffè e tè, considerati da molte persone
Giovedì 1 Febbraio e Venerdì 2 Il Prof. Bertona e la Maestra NanXi Presentano un evento formato da conferenza e degustazione con cerimonia Cinese del Tè (Gong Fu Cha) I Colori dei Tè – Conferenza Il tè ha una storia antica di millenni ed è stata la Cina il primo Paese al mondo dove si è iniziato, oltre 2000 anni fa, a coltivare la pianta del Thè e a lavorarne le foglie, oltre a sviluppare tecniche di preparazione e metodi di servizio, nonché cerimoniali e rituali, per offrire la preziosa bevanda. Giovedì 1 Febbraio 2018 1° Turno 16.45 – 18.30 2° Turno 18.45 – 20.30 Quota di partecipazione 10€ Gong Fu Cha – Cerimonia Cinese del Tè In Cina esistono numerosi metodi di preparare e servire il Thè e variano non solo da regione a regione, ma anche da famiglia a famiglia. Tutte però riconducono al metodo principale: quello del Gong Fu Cha (o Kung Fu Cha). Per questo metodo di preparazione si usa un tradizionale tavolo sul quale sono appoggiati tutti gli accessori utili a preparare e servire il Tè. L’infusione avviene in piccole teiere di terracotta, dalle dimensioni di un’arancia e viene poi versata in minuscole tazzine per essere poi servite agli ospiti. Venerdì 2 Febbraio 2018 – Max 5 persone 1° Turno 10,30 – 11.30 2° Turno 16.30 – 17.30 Quota di partecipazione 15€ E’ Necessaria la Prenotazione Presso Bootleg Tè a Campobasso – Pagina Contatti 3 Febbraio – 19.00/20.30 Conferenza e degustazioni con Cerimonia del Tè Gong Fu Cha Relatori e interventi Prof. MARCO BERTONA Maestra NAN XI Per info e prenotazioni:
Tea Taster professionista e presidente di ADeMaThè Italia.
Il Tè proviene dalla lavorazione di un’unica specie di pianta, eppure sono molti i tipi di Tè che si possono ricavare dalla sue foglie in conseguenza dei diversi trattamenti che queste subiscono dopo la raccolta. A seconda dei metodi di lavorazione, in Cina i Tè sono classificati in sei grandi famiglie in base alla colorazione che le foglie assumono dopo il trattamento.
Marco Bertona, Tea Taster professionista diplomato in Cina presso il “Tea Research Institute of the Guangdong Academy of Agriculture Sciences” di Guangzhou (Canton). Nel 2006 ha
ottenuto l’attestazione di qualificazione professionale nazionale di “Advanced Tea Taster” rilasciata dal Ministero del Lavoro della Repubblica Popolare di Cina. Bertona è presidente dell’Associazione Italiana Degustatori e Maestri di Thè (ADeMaThè Italia), è membro professionale dell’International Society of Tea Science di New Delhi (India), è membro del Consiglio Direttivo e rappresentante per l’Italia presso il World Tea Organization (WTO) di Pechino, nonché Delegato
presso il Gruppo Intergovernativo sul Tè della FAO (IGG/Tea).
La maestra Nan Xi, da sempre amante del tè e della cultura tradizionale del suo Paese, si è diplomata Maestra di Cerimonia presso la scuola del gran maestro Lin Zhi di Xi’an, dove ha
ottenendo la certificazione nazionale di “Gao Ji Cha Yi Shi” (Tea Art Specialist).???Francesca Ranucci
? +39 334 3088505
Hai una domanda sul Tè? Falla ai nostri esperti
I dati personali non saranno pubblicati
Menu: Sildenafil 100, Tadalafil 20mg